2016 - Guida essenziale ai Vini d’italia
Qui alla cantina Terlano si producono tra i più grandi vini bianchi del mondo. Può sembrare un'affermazione azzardata solo a chi non ha la fortuna di assaggiare questi vini con una certa cuntinuità. Sicuramente il terroir di Terlano è tra i più interessanti del nostro Paese, ma senza la professionalità, la cura maniacale, la voglia di accettare sempre nuove sfide non si ottengono risultati straordinari come quelli che escono da questa cantina sociale veramente unica. Dai semplici vini della linea classica, che sono tutto meno che semplici, alle selezioni, alle vecchie annate, fino al nuovo nato, il Terlaner I, un Terlano in grado di lanciare il guanto di sfida a qualunque competitor internazionale, la gamma che Rudi Kofler e Klaus Gasser presentano ogni anno ha pochi confronti. Pinot Bianco, Terlano, Sauvignon, Chardonnay, per ogni tipologia modelli assoluti di carattere e stile.
-
Terlaner I Grande Cuvée 2012 '12
98 puntiDa uve pinot bianco, chardonnay e sauvignon. Maturazionein botti. Lo spettro aromatico è già complesso con note di susina, pesca e una leggera nota speziata. Al palato é pieno, ma eleganissimo e teso con un finale salino e finissimo di lunghezza impressionante.
-
Nova Domus '12
96 puntiDa uve pinot bianco, chardonnay e sauvignon. Maturazione in botti. I profumi sono complessi di spezie e frutta bianca con sfumature leggermente affumicate. Al palato ha grande carattere con note di pepe bianco e agrumi. Il finale è potente ma verticale e salino
-
Vorberg '12
95 puntiDa uve pinot bianco. Maturazione in botti. I profumi sono letteralmente avvolgenti di erba medica e pesca bianca. Al palato é fresco, salino, con un'espressività decisa e un finale lunghissimo ed elegante.
-
Quarz '13
94 puntiDa uve sauvignon. Affina in acciaio. I profumi sono elegantissimi di pesca bianca, menta e anice. Al palato una splendida acidità salina regala a questo grande sauvignon una finezza e un dinamismo superiori.